Politica strategica - Corso di Antonio Caiazza, Segretario Nazionale
Pubblicato in Politica
Prima lezione di una dispensa di 31 Articoli
14 amici

LEZIONE N. 1   


UNA PREMESSA ESENZIALE AL NOSTRO SUCCESSO COME  CITTADINI ITALIANI UNITI

“Il successo di un partito dipende dalla capacita di attrarre e di mantenere la nostra coerenza.”

ATTRARRE E MANTENERE I COLLABORATORI

“sviluppare la capacita di attrarre e di mantenere i collaboratori” può risultare tutto complesso e difficile quanto semplice e facile risulta dirlo. La concorrenza politica aumenta ogni giorno in quantità ma anche in qualità, e proprio l’aumento della concorrenza qualitativa che deve far scattare in noi adeguate reazioni. 

  1. DOBBIAMO MIGLIORARE LA QUALITA DELLE RELAZIONI CON IL COLLABORATORE E IL CITTADINO.
  2. DOBBIAMO MIGLIORARE LA QUALITA DEL SERVIZIO 
  3. DOBBIAMO MIGLIORARE LA QUALITA DEI PROCESSI DI APPUNTAMENTO
  4. DOBBIAMO MIGLIORARE LA QUALITA DEL PROCESSO POST-INCONTRO
  5. DOBBIAMO MIGLIORARE LA QUALITA DEI NOSTRI COLLABORATORI E CITTADINI.
  6. DOBBIAMO MIGLIORARE LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE CON I COLLABORATORI E IL CITTADINO. 
  7. DOBBIAMO MIGLIORARE IL NOSTRO STILE DI VITA. 
  8. DOBBIAMO MIGLIORARE LA QUALITA DELLA NOSTRA POSIZIONE NELLA MENTE DEL RESPONSABILE E DEL CITTADINO.

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

Dobbiamo migliorare per non farci spiazzare da altri partiti e li dobbiamo vedere come CONCORENTI. Ormai il cittadino sceglie con autonomia e discrezionalità. Non è più sufficiente adeguarsi alle esigenze del cittadino ma occorre andare oltre le aspettative del cittadino stesso. Occorre che il cittadino vive ogni rapporto con noi come una vera esperienza memorabile. La soddisfazione del cittadino nasce dall’intera esperienza di chi la propone. Ciò che può differenziare il  CITTADINI ITALIANI UNITI dagli altri partiti risiede nella percezione complessiva che il cittadino trasmetterà ad altri cittadini durante l’esperienza che ha con noi.

IL CITTADINO OSPITE DI RIGUARDO

Occorre un profondo cambiamento di mentalità che porti a percepire, a interpretare, a considerare, ad accogliere ogni cittadino come un cittadino di riguardo: a vedere ogni cittadino, anche il più umile, come il cittadino più importante. Dobbiamo regalare a ogni cittadino, in ogni momento di contatto, un’esperienza positiva indimenticabile per la cura che si ha nei suoi riguardi.

GLI SLOGAN PER MANTENRE IL CITTADINO AL C.I.U.


Molti slogan vengono utilizzati dagli esperti in strategie di marketing per sintetizzare i pensieri fin qui espressi.

  1. Si parla di “customer satisfaciont” soddisfazione del cittadino).
  2. Si parla di “customer oriented” orientamento del cittadino). 
  3. Si parla di “costomer care” (cura del cittadino).
  4. Si parla del “cittadino al centro del Movimento Cittadino Italiani”.
  5. Si parla di “customer driven” (guidati dal cittadino).
  6. Si parla di “loyalty” fedeltà/lealtà del cittadino).
  7. Si parla di tutto questo per aiutare il movimento cittadini italiani ad attrare e a mantenere il cittadino.

Ognuno di questi slogan rappresenta la relazione con il cittadino con sfumature diverse, tutti però sono indicati come fattori determinanti per la soddisfazione del cittadino, per la sua fedeltà, quelli che i cittadini non danno per scontati.

OLTRE LE ASPETTATIVE

Ciò che il cittadino dà per scontato non crea vantaggi competitivi nei confronti degli altri politici (il minimo che il cittadino si aspetta). ciò che il cittadino non si aspetta, ciò che va oltre le attese produce un grosso vantaggio competitivo (oltre le aspettative) Ciò che il cittadino non trova ma dà per scontato produce un grosso svantaggio competitivo (sotto le aspettative). Con la tabella seguente possiamo riflettere sulle CONSEGUENZE.

LIVELLO DEL CITTADINO CONSEGUENZE

Regionale preparato oltre le aspettative. Il cittadino è entusiasta, parla bene di noi, è fedele e ci procura altri clienti. La nostra posizione nella sua mente è forte e molto positiva. Regionale in linea con le aspettative (il minimo che il cittadino può aspettarsi) Il cittadino non è né entusiasta né insoddisfatto, la nostra posizione nella sua mente è debole. È facile che cerchi esperienze migliori, non parla bene di noi. Regionale con solo aspettative Il cittadino è decisamente insoddisfatto, la nostra posizione nella sua mente è pessima, non vede l’ora di abbandonarci, parla male di noi, crea discredito.

RICORDIAMOCI CHE STIAMO PARLANDO DELLINTERA ESPERINZA (SERVIZIO, CONTATTO, RELAZIONE, ESPERIENZA, PERCEZIONNI ECC.) CHE IL CITTTADINO RICEVE.